31.05.2024

Compiti ed esercizi

Perché l’Olimpiade della Filosofia sta cambiando

Le Olimpiadi della Filosofia sono un concorso di saggistica e rimarranno tali. Ma quest'anno tutto sarà leggermente diverso. Prima del primo saggio, ci sarà un nuovo turno preliminare, che si svolgerà nei mesi di agosto e settembre. Vi spieghiamo perché e come funzionerà la partecipazione nel 2024/2025

L'anno scorso, il primo turno delle Olimpiadi della Filosofia ha battuto tutti record: sono stati presentati 175 saggi. Già negli anni precedenti era emerso chiaramente che sempre più giovani pensatori erano interessati alle Olimpiadi della Filosofia.

Per quanto questo ci renda felici, ci pone anche delle sfide. Negli ultimi anni, un gruppo di volontari sempre più numeroso, ma ancora piccolo, ha ripetutamente raggiunto i propri limiti quando si trattava di valutare i saggi del primo turno. Anche se, con l'aiuto di molti volontari motivati, siamo sempre riusciti a valutare tutti i saggi, abbiamo dovuto renderci conto che non possiamo continuare così: Se continuiamo così, presto non saremo più in grado di garantire la qualità della nostra valutazione.

Abbiamo quindi cercato di trovare un'alternativa sostenibile. Negli ultimi mesi, all'interno dell'associazione SwissPhilO sono state discusse diverse idee per un nuovo turno preliminare. Alla fine, abbiamo deciso di sperimentarne una nel 2024/2025: Un breve test online con domande a scelta multipla come in molte altre Olimpiadi della Scienza, risolvibile a casa o durante le lezioni.

Non vogliamo solo verificare le conoscenze pregresse; quindi, abbiamo ideato un test che speriamo possa verificare anche le abilità che vi aiuteranno a scrivere un buon saggio. Per esempio, l'argomentazione logica o la comprensione filosofica di citazioni da testi primari, che spesso servono come richiede per il saggio.

I partecipanti che avranno ottenuto i punteggi più alti nel turno preliminare saranno invitati a scrivere un saggio su uno dei quattro argomenti a casa. A questo punto verrà offerto un workshop online sulla scrittura di saggi filosofici. Successivamente, il programma delle Olimpiadi della Filosofia rimarrà invariato.

 

 

Per domande e commenti, contattateci all'indirizzo philosophy(at)olympiad.ch. È possibile incontrarci di persona durante la Giornata OSP.

Altri articoli

Filosofia

Perché l’Olimpiade della Filosofia sta cambiando

Le Olimpiadi della Filosofia sono un concorso di saggistica e rimarranno tali. Ma quest'anno tutto sarà leggermente diverso. Prima del primo saggio, ci sarà un nuovo turno preliminare, che si svolgerà nei mesi di agosto e settembre. Vi spieghiamo perché e come funzionerà la partecipazione.

Economia

Back to business

It's that time of the year again: The first round of the Economics Olympiad is open! You've already taken the test and now you're bored? You're a teacher and you've already recommended the Olympiad to your students but are looking for group project inspiration? Then check out the case study archive.

Matematica

A taste of Kangaroo

A mathematical marsupial will soon be hopping around schools - perhaps it will also stop by your classroom? Solve the sample problems and find out how they differ from the problems in the Mathematical Olympiad.

Robotica

I compiti dell'World Robot Olympiad 2024 sono arrivati!

Il motto deo compiti di quest’anno è «Earth Allies». Si tratta di domande su come la robotica possa aiutarci a vivere in armonia con la natura. Auguriamo a tutte le squadre di divertirsi e di riuscire a portare a termine i compiti!

Robotica

Lerndossier Robotik für Anfänger*innen

Im Rahmen des a+ Förderprogramms "MINT Schweiz" hat Vera Hausherr, Coach der World Robot Olympiad Schweiz (WRO), ein Lerndossier "Robotik für Anfänger*innen" konzipiert. Damit können Lehrpersonen und Schuler*innen die Robotik entdecken.

Linguistica

Lunedì è il giorno: esercizi di riscaldamento per il primo turno delle Olimpiadi di Linguistica

Il primo turno delle Olimpiadi di Linguistica inizia la prossima settimana. Se volete esercitarvi un po' o siete alla ricerca di esempi per introdurre la linguistica in classe, ecco quattro esercizi difficili per gli amanti della logica.